Stelline del comportamento

Crescere i figli e lasciar crescere noi come genitori... non è facile, soprattutto quando diventano adolescenti! Parliamo anche di scuola, tra genitori ed insegnanti.

Moderatore: Lora

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Stelline del comportamento

Messaggio da Lora »

L'insegnante di religione (terza el.) distribuisce "stelline" ai bambini che si comportano bene. Fisicamente si tratta di un foro a forma di stella fatto su una pagina del quaderno (deve avere quindi un attrezzo apposito 8O ).

mia figlia di queste stelline ne ha una sola. E nemmeno sapevo di che si trattasse, tanto che quando la vidi la prima volta stavo per suggerirle di fare certi "giochetti" su quaderni non scolastici!

Invece è la maestra che buca le pagine. Quando un bambino si comporta bene riceve il buco a stella.

Alla fine della lezione succede questo:

"E' il momento di dare le stelline. Oggi l'hanno meritata tutti tranne xx, xy, zz, hk"..

E già la cosa mi sta sui marones.

Giorgia oggi è tornata con una nota. La sua versione dei fatti corrisponde a quella di un compagno, che mi ha raccontato tutto all'uscita da scuola prima che arrivasse Giorgia.

La nota dice "Devo rispondere in modo pià educato ai compagni e alla maestra".. più o meno.

I fatti: Un compagno chiede a giorgia la gomma. Giorgia dice "ma hai la tua di gomma", forse con un tono non proprio da collegiale, ma bisogna anche dire che solitamente lei presta tutto, poi viene rimrpoverata perchè le manca il materiale :? E anche io mi incazzo regolarmente perchè sto spendendo miliardi in cartoleria..
Cmq, la maestra ritiene che lei abbia tenuto un comportamento maleducato e dichiara che non le darà la stellina.

Un'altra compagna non prenderà la stellina perchè "oggi ha preso un brutto voto".. La bambina in questione ci rimane male (anche perchè tali dichiarazioni avvengono ad alta voce, davanti a tutti) e mia figlia che è in banco con lei tenta di consolarla dicendo "dai, non l'ho presa nemmeno io, e a me non importa di prendere queste stelline, non mi importa del premio finale"... Già, perchè pare che la maestra abbia promesso un premio alla fine per chi avrà tante stelline.. :?

Cmq, la maestra sente mia figlia e indignata dice "coooosa hai dettoooooo?" e mia figlia ripete "non mi interessano queste stelline" e la maestra le fa scrivere la suddetta nota, aggiungendo che in questo modo si è giocata anche la stellina della prossima volta....

Ora: trovo assurdo questo metodo delle stelline e sebbene solitamente eviti di sminuire o criticare o giudicare l'operato degli insegnanti davanti a mia figlia, questa volta le ho proprio detto come la penso, aggiungendo che il rispetto per gli altri è qualcosa che non va mai dimenticato, ma che non si misura in stelline.

Non so come comportarmi. A fine mese ci saranno i colloqui e vorrei paralre con questa insegnante (è nuova), non tanto per contestare la nota, quanto per spiegarle che a mia figlia questa cosa delle stellina sta creando qualche problema. Infatti oggi, parlando dei fatti, la bambina mi ha raccontato che trova bruttissimo il momento in cui assegna queste stelline, perchè "non è affatto giusto che non le dia a chi non riesce bene a studiare e poi ci sono bambini che non sanno stare fermi ma non sono mica cattivi" (parole sue). Ma ho molti dubbi, forse è meglio lasciar correre, mia figlia alla fine non si preoccupa delle sue mancate stelline, e per lei non è una questione didattica perchè non ha difficoltà a studiare.. Ma mi scoccia, accidenti. Questi metodi non li condivido e sono molto combattuta tra l'accettare il fatto che è l'insegnante a determinare il proprio metodo (così come non accetterei ingerenze nel mio operato a casa) e il dichiarare il mio disappunto (ma non rischio di compromettere ulteriormente i rapporti tra l'insegnante e mia figlia?).

Ritengo ovviamente che la nota fosse immeritata, ma non sono tipo da tragedie per una nota.

Scusate la lungaggine, il mio problema vero alla fine è che non condividendo queste metodologie non so bene come comportarmi con la bambina..
Darle ragione? In questo modo tolgo valore al ruolo dell'insegnante e non mi piace.
Rimproverarla per una nota anche se non ritengo che fosse meritata?
Far finta che siano importanti queste benedette stelline?

siso
Mollista Senior
Mollista Senior
Messaggi: 1335
Iscritto il: 7 aprile 2003, 15:54
Località: ex donnetta neo facciadakulo

Stelline del comportamento

Messaggio da siso »

lora....anche una delle maestre di mio figlio alla materna da il premio a fine giornata a chi ha ripetuto meglio un racconto, a chi si è distinto nella collaborazione di gruppo (aiutare un compagnetto in difficoltà) a chi è rimasto a sedere durante la lettura senza disturbare....insomma io finora l'ho sempre reputato un buon metodo perchè tutto sommato ho sempre visto la classe di mio figlio come una delle più tranquille in cui i bimbi hanno metabolizzato alcune poche regole di comportamento che ora li fanno star bene in classe.

pero' effettivamente il tuo esempio è diverso dal mio......

a prescindere da quello che pensi di questo tipo di metodo devo dire che effettivamente forse mostrare disappunto per quello che la maestra crede essere una specie di uovo di colombo...la soluzione ai problemi di disciplina e di didattica della classe, sicuramente ti porrebbe in una posizione scomoda e forse a farne le spese potrebbe essere tua figlia (che già cmq le ha fatto capire cosa pensa del suo metodo....e questo suo pensiero è chiaramente maturato all'interno della famiglia e quindi ha assorbito quello che è un tuo pensiero).....lo so che non è giusto ma alla fine della fiera va sempre a finire così.

ti mando un pat pat

Francy
Francy
siso

rame
Mollista Junior
Mollista Junior
Messaggi: 258
Iscritto il: 25 settembre 2003, 11:23

Messaggio da rame »

Anche a me non piacerebbe come metodo, e poi tua figlia è disarmante e tosta ;) , dire alla maestra a me non interessano le stelline richiede un bel pò di coraggio.
Io ne parlerei alla maestra, con tatto, alcune sono permalose ;), e poi semmai anche con le altre mamme.

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Stelline del comportamento

Messaggio da Lora »

siso, grazie per la tua risposta.

La mia contrarietà rispetto a questi metodi di premio finale sta nel dubbio che i bambini assorbano il concetto del "devo essere bravo per avere un premio" piuttosto che percepire l'importanza vera del vivere sociale. Insomma, il bambino non spinge il compagno perchè capisce che può fargli del male o per avere la caramella a fine giornata?

Hai ragione, mia figlia ha espresso il suo pensiero, ma è un pensiero totalmente suo perchè io di queste stelline ne ho parlato con lei solo nel pomeriggio dopo la scuola. Fino ad allora non avevamo mai affrontato l'argomento. Quindi il suo disappunto per le stelline non è frutto di un pensiero maturato in famiglia, proprio lo ha elaborato lei (ma si vede che i geni non sono acqua :-D ).

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Messaggio da Lora »

rame ha scritto:Anche a me non piacerebbe come metodo, e poi tua figlia è disarmante e tosta ;) , dire alla maestra a me non interessano le stelline richiede un bel pò di coraggio.
Io ne parlerei alla maestra, con tatto, alcune sono permalose ;), e poi semmai anche con le altre mamme.
mia figlia è una tosta che si spaccia per timida. Per cui sicuramente disarmante :-D

parlarne per prima con le altre mamme nella mia posizione è delicato, essendo rappresentante di classe sembrerebbe un tentativo di manipolazione dei genitori per mio beneficio :-D
Cmq sì, forse tasterò molto leggermente il terreno..

Avatar utente
Chiara
Mollista Espertissima
Mollista Espertissima
Messaggi: 14838
Iscritto il: 27 maggio 2002, 19:58
Località: Franciacorta, mamma di figli grandi CAC n°22, StordiClub n°14

Messaggio da Chiara »

ossignore

se l'insegnante punta su questi metodi per controllare il comportamento in classe (ma anche il rendimento, a quanto scrivi) è davvero inesperta. Non è così che si crea ascendente sui bambini, anzi, il rischio è di instaurare dinamiche che vanno subito fuori controllo, come è già successo con tua figlia.

Non per scusare l'insegnante, ma probabilmente non sa da che parte cominciare e lavora in 11 classi :(, e fa presto a diventare l'anello debole.

Prima di parlare con lei delle sue scelte metodologiche, esprimi i tuoi dubbi ad un altro degli insegnanti 'forti' del team, quello/a con cui sei magari più in confidenza.

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Messaggio da Lora »

grazie Chiara :-D

si ho pensato di parlarne con qualche altro insegnante, ma mi sembrava un gesto, come dire "sporco", solo che se me lo suggerisci pure tu allora proverò :-D

Che lavora in 11 classi è un esempio tuo? Sembra quasi che la conosci :-D

Avatar utente
Chiara
Mollista Espertissima
Mollista Espertissima
Messaggi: 14838
Iscritto il: 27 maggio 2002, 19:58
Località: Franciacorta, mamma di figli grandi CAC n°22, StordiClub n°14

Messaggio da Chiara »

no, un dato di fatto, le ore di religione sono 2 per classe, le ore di servizio 22. risultato, 11 classi diverse, a meno che non sia part time. Io ho 'solo' otto classi quest'anno, ma sono 195 alunni in totale. L'anno scorso le classi erano 10. L'anno prossimo, non so...

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Messaggio da Lora »

11 è il totale delle classi nella ns scuola, dalla prima alla quinta :-)
non mi pare insegni in tutte le classi, ma mi informerò.

Ad ogni modo proprio questa mattina guardavo su sky un reality simile a sos tate.
Il programma messo a punto per "mettere in riga" tre fratellini prevedeva un tabellone per ciascuno dove mettere una stellina adesiva se erano stati bravi, una faccia triste se si erano comportati male, una croce nera se il comportamento era stato veramente pessimo.. Ovviamente con premio finale a fine settimana se le stelline erano tante. Evidentemente sono io a non essere aggiornata sui metodi educativi del terzo millennio :-D

Avatar utente
Chiara
Mollista Espertissima
Mollista Espertissima
Messaggi: 14838
Iscritto il: 27 maggio 2002, 19:58
Località: Franciacorta, mamma di figli grandi CAC n°22, StordiClub n°14

Messaggio da Chiara »

Da noi ci sono 18 classi e due insegnanti di religione, di cui una impegnata anche in un'altra scuola, più un terzo che di classe ne ha solo una.

mah, a scuola non è che si usi tanto questo metodo.

In alcune classi vedo le crocette per i compiti dimenticati, ma questo è un deterrente, al terzo compito dimenticato castigo o nota.

In due terze le colleghe hanno invece attuato un lavorto di riflessione sul comportamento e autoconsapevolezza, partendo da storie, letture, racconti, e quelle che erano le aspettative e le paure dei bambini per il nuovo anno scolastico. Ogni settimana c'è un impegno, cose molto semplici tipo 'guardo la maestra mentre parla' o 'mantengo il mio posto nella fila' e ogni settimana il bambino stesso appende un segnalino, verde se ha mantenuto sempre quel comportamento, giallo se lo ha fatto qualche volta, rosso se è stato carente.

Mi piace anche questo fino ad un certo punto, ma almeno richiede un'autovalutazione da parte dei bambini stessi. Che poi derivi in buona parte dalle paranoie di una collega per una classe che con me non dà problemi è un altro fattore ;).

A parte gli scherzi, un insegnante di religione può essere una variabile non da poco. Se vede i bambini solo una volta alla settimana, difficilmente riesce ad essere al corrente dei piccoli e grandi problemi, e nello stesso tempo i bambini tendono a prendere poco sul serio le persone che entrano in classe solo poche ore alla settimana. Per questo deve esserci sinergia assoluta e comunicazione apertissima con gli altri colleghi del team, e anche per questo ha senso che tu ne parli anche con loro prima che direttamente con l'insegnante.

In quarta e in quinta ho tre ore separate, in tre giorni diversi, volutamente - oltre ad un preciso scopo didattico, repetition, c'è anche quello educativo, sono presente più spesso ed è più probabile che noti le stesse cose delle colleghe che entrano in classe tutti i giorni, e questo senz'altro facilita il mio compito.

siso
Mollista Senior
Mollista Senior
Messaggi: 1335
Iscritto il: 7 aprile 2003, 15:54
Località: ex donnetta neo facciadakulo

Messaggio da siso »

Lora infatti è proprio al discorso dei geni che mi riferivo....nel senso che magari nello specifico non le avete mai parlato di queste cose ma diciamo che la bimba ha assorbito dei concetti che vengono dal suo vissuto insieme a te e alle persone a cui vuole bene e che credono in alcuni valori. ;)

per il fatto di credere che devono essere bravi solo per la stellina sicuramente hai ragione.....io ho solo l'esperienza di mio figlio.....le maestre tra piccoli premi e complimenti finora hanno ottenuto una classe calma e anche molto produttiva dal punto di vista didattico....pero' mi rendo perfettamente conto che si tratta di creature che hanno 4 anni e che devono imparare a dominare la componente istintiva che spinge qualsiasi bambino a quell'età a fare quello che gli salta in mente piuttosto che ascoltare un raccontino magari pure barboso.

mi rendo conto che alle elementari sicuramente questi comportamenti sono più metabolizzati e sicuramente l'umiliazione pubblica data dal fatto che questa insegnante si mette a declamare ad alta voce i demeriti di chi non è degno della stellina certo non facilita l'apprendimento ma forse nei bimbi tosti come la tua aiuta solo a maturare una certa rabbia nei confronti dell'autorità "militaresca"-.

leggero' volentieri gli aggiornamenti della tua storia e le risposte di chiara......salvo tutto e rileggero' all'occorrenza :abbr:
Francy
siso

Avatar utente
Rachele73
Mollista Primizia
Mollista Primizia
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 giugno 2002, 12:11
Località: mamma di Marina , e delle gemelle Sara ed Emma

Messaggio da Rachele73 »

metodi come quello delle stelline qui spiegato sono comunissimi nei paesi di lingua inglese, dove sono collegati ad una certa, non disprezzabile, IDEA DEL COMPORTAMENTO UMANO COME MODELLATO DA PREMI E SANZIONI.
Parte dall'idea che la maggior parte degli umani è influenzata dal bastone e dalla carota. Poi ci saranno pure esseri di superiore moralità che non ne hanno bisogno, che fanno quello che è bene e giusto "a prescindere", ma sono pochi.
Mi pare poi che l'insegnante in questione non usi nemmeno il "bastone", quindi io la lascerei fare... il suo è un modello tutt'altro che campato in aria....
Rachele

Avatar utente
Chiara
Mollista Espertissima
Mollista Espertissima
Messaggi: 14838
Iscritto il: 27 maggio 2002, 19:58
Località: Franciacorta, mamma di figli grandi CAC n°22, StordiClub n°14

Messaggio da Chiara »

sarà, ma un conto è tutta una scuola che segue questo modello, a golden star for neat handwriting, a prefect reporting you are late, e così via, con responsabilità di controllo date anche agli alunni stessi progressivamente, un altro è un'insegnante solitaria che decide di fare questa scelta per controllare la classe, e le altre insegnanti che ci lavorano non solo non si adeguano, ma magari non lo sanno nemmeno.

Lora
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 27156
Iscritto il: 15 maggio 2002, 10:51
Località: SMS n.12 - Molsaura

Messaggio da Lora »

rachele non sono totalmente d'accordo.. preferirei che invece si cominciasse a spezzare questa catena del "gli umani sono abituati al bastone e la carota" e si cominciasse proprio con i bambini ad aiutarli a credere che stare bene con gli altri e con se stessi non è una quesitone di premio finale.. O meglio, che il premio stia proprio nel benessere che ne deriva. Utopia? già, ma se mai si comincia..

E comunque il bisogno di stelline la dice lunga sull'efficacia dei voti...

Avatar utente
Rachele73
Mollista Primizia
Mollista Primizia
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 giugno 2002, 12:11
Località: mamma di Marina , e delle gemelle Sara ed Emma

Messaggio da Rachele73 »

non so, io non sono un'insegnante, e davvero non ho idea se lo adotterei un metodo tipo stelline in una classe, e certo con le mie figlie non mi è mai venuto in mente di farlo, anche se sono sicura che tutte quante adottiamo dei modi per "condizionare" il comportamento. Non ci vedo nulla di scandaloso, l'educazione è anche questo, incentivare i comportamenti desiderati, disincentivare quelli indesiderati. Poi uno in un certo contesto usa le stelline, altri usano altri mezzi, che possono piacere di più o di meno.
Rachele

Rispondi

Torna a “Genitori e figli”